Si, la pratica può avere più firmatari. Per agevolare la gestione di più firmatari nell'ambito di un'unica pratica, l'applicativo ComUnica è dotato di una funzione di import/export che permette di scambiare la pratica tra più persone o studi (anche via e-mail) semplificando la compilazione e firma in momenti diversi.
La pratica di Comunicazione Unica è destinata a diversi enti e la normativa in merito ai soggetti obbligati o titolati alla presentazione agli enti non è stata variata con la Comunicazione Unica.
L'imprenditore è il soggetto normalmente chiamato a sottoscrivere la Comunicazione Unica (a parte i casi in cui la legge prevede che sia il notaio a presentare la pratica al Registro delle imprese).
In alternativa, il soggetto più frequentemente incaricato dall'impresa alla presentazione è un intermediario. In tal caso l'intermediario che sottoscrive i moduli contenuti nella comunicazione deve rispettare alcuni requisiti:
- In caso di comunicazioni destinate al Registro delle Imprese, ed eventualmente ad Agenzia Entrate e INPS, l'intermediario che sottoscrive deve essere legittimato ai sensi della normativa sul Registro delle Imprese.
- In caso di comunicazioni destinate anche all'INAIL, ferme restando le indicazioni suddette, il modulo deve essere sempre sottoscritto dall'imprenditore o da un intermediario abilitato a svolgere adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale ai sensi della legge n. 12/1979 (norme per l'ordinamento della professione di consulente del lavoro).
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso inoltre la circolare del 15/2/2008 n.3616/C, che descrive le modalità di incarico per procura (per maggiori informazioni vedi il sito www.sviluppoeconomico.gov.it) con cui l'imprenditore conferisce a professionisti o ad altri intermediari l'incarico di sottoscrivere digitalmente e presentare per via telematica la Comunicazione Unica, nel rispetto delle norme vigenti. Qualora il denunciante sia munito della procura, il soggetto indicherà nel modulo "ComUnica" la qualifica di "DELEGATO".