Punto Previdenza – Indicazioni base
Il servizio Punto Previdenza consente di ricevere l'Estratto Conto Previdenziale
dall'Inps e la relativa analisi prodotta dal software.
Vediamo i passi da seguire per raggiungere i nostri obiettivi.
Cliccare sul pulsante “Nuova anagrafica” per immettere i
dati del soggetto che richiede l'Elaborazione previdenziale.
Passo 2. La predisposizione
Inserire il codice fiscale, il cognome e il nome del richiedente al fine di predisporre l'inserimento
dell'anagrafica.
Passo 3. L'inserimento
Inserire i dati richiesti del cittadino, quindi cliccare sul pulsante “Verifica” e, se i dati sono corretti, sui pulsanti “Salva”, “Rendi completa” e “Richiedi Pratica”
Passo 4. L'acquisto
Caricare il file INPS ECP dell’assistito in XLM (obbligatorio) precedentemente acquisito dal proprio cliente e il file INPS ECP in PDF (facoltativo).
Scaricare la “lettera di manleva” e farla firmare all’assistito.
Cliccare su acquista sviluppo
Passo 5. La fruizione
Nel caso di bisogno di un servizio di consulenza avanzata, cliccare sull’apposito pulsante “Visualizza” della sezione “Servizio di consulenza avanzato” in questo caso si potrà visualizzare il report che analizza la situazione contributiva del soggetto, comprendente la stima delle date di pensionamento.
Nel caso di bisogno di un servizio di Sviluppo, cliccare sull’apposito pulsante “Visualizza” della sezione “Servizio di consulenza sviluppo”, in questo caso potrai visualizzare il report che elenca la stima degli importi pensionistici collegati alle ipotetiche date di pensionamento.
Nel caso di bisogno di un servizio di “Integrazione e simulazione” cliccare sull’apposito pulsante “Visualizza” della sezione “Integrazione e simulazione”, potrai specificare periodi da integrare all'Ecp e simulare situazioni lavorative future al fine di adeguare l'analisi alle caratteristiche del soggetto.
Nel caso di bisogno di un servizio di “Elaborazione di sintesi” cliccare sull’apposito pulsante “Visualizza” della sezione “Elaborazione di sintesi”, potrai visualizzare l'elaborazione avanzata completata dalla stima degli importi pensionistici collegati alle ipotetiche date di pensionamento.
Punto Previdenza – Integra & Simula
L'Estratto Conto Previdenziale fornito dall'Inps fotografa la situazione contributiva
del soggetto che, però, non sempre corrisponde alla sua realtà lavorativa; se il passato
del soggetto non sempre è certo tanto meno lo è il suo futuro.
Vediamo ora gli strumenti messi a disposizione dal software Punto Previdenza per
rendere l'analisi quanto più precisa possibile.
L'integratore
E' lo strumento che consente di inserire nuovi periodi ad integrazione della situazione
previdenziale certificata dall'Inps.
L'inserimento, pilotato dal sistema al fine di rispettare le norme di legge, prevede tre
casi ovvero integrare il servizio di leva non ancora accreditato, riscattare periodi di
studio non coperti da attività lavorativa e integrare i periodi di congedo di maternità
non accreditati dal datore di lavoro.
Entrando dalla maschera dell'anagrafica trovate l'accesso alle maschere per l'immissione dei periodi da integrare.
Dopo l'immissione dei periodi, specifici algoritmi verificano la correttezza dei dati
inseriti rispetto alla situazione contributiva del soggetto
Completata l'introduzione di tutti i periodi, cliccando sul pulsante "avanti" e quindi sul pulsante "Visualizza" compare il report di sintesi integrato.
Il simulatore
E' lo strumento che permette di indicare puntualmente la carriera lavorativa presunta
del soggetto nei prossimi anni.
Un attento uso consente di migliorare la stima dell'importo al momento del
pensionamento; per tale motivo, specificando casi diversi, è possibile ipotizzare vari
scenari futuri al fine di coadiuvare il soggetto nelle scelte lavorative che dovrà fare.
Nell'ormai conosciuta maschera per l'integrazione e la simulazione trovate
l'accesso alla maschera per l'immissione della carriera lavorativa futura del soggetto.
L'immissione dei periodi è semplici e intuitiva. Consente di indicare periodi lavorati nelle varie
gestioni previdenziali e periodi non lavorati.
Per salvare l'attuale casistica,
è necessario utilizzare il pulsante 'Salva caso' presente nella finestra che visualizza la singola simulazione.
Il report di sintesi conseguenza della simulazione, oltre ad evidenziare la carriera lavorativa presunta,
sviluppa gli obiettivi pensionistici in base a quanto specificato.