Nella sezione “Sintesi della situazione” vengono visualizzate le possibili date di pensionamento legate alle settimane contributive accreditate presso l'Inps ed alle aspettative lavorative del soggetto indicate ante elaborazione.
La lettura di tali dati consente di conoscere il numero di settimane contributive già maturate dal soggetto
e, di conseguenza, le principali date legate agli eventi pensionistici passati e futuri, riepilogate in una tabella di semplice lettura.
Troveremopresenti sia le date di pensionamento sia le date di acquisizione dei requisiti contributivi ed anagrafici atti al conseguimento della pensione.
E' necessario, inoltre, prendere visione dell'”Analisi dei contributi figurativi” in quanto, in talune
circostanze, non vengono presi in considerazione al fine del pensionamento del soggetto.
La sezione “Calcolo della pensione” elenca in una tabella le date di pensionamento legate alle varie
casistiche, mostrando anche l'importo attualizzato e la data di pagamento. La validità della stima è
connessa alle ipotesi inerenti la carriera contributiva futura del soggetto, quindi è necessario mantenere
un certo grado di prudenza nelle valutazioni inerenti le scelte che il soggetto andrà a fare.
E' presente il paragrafo “Conclusioni” che riepiloga brevemente date e importi legati all'analisi in
precedenza illustrata dalle tabelle.